Programma

L'operatore hamiltoniano per le molecole

  • Fattorizzazione del moto nucleare nell'approssimazione Born-Oppenheimer
  • Requisiti di simmetria delle funzioni d'onda fermioniche. Approcci alla antisimmetrizzazione della funzione d'onda
  • Densità elettronica e matrici densità
  • Osservazioni sulla natura degli operatori energia cinetica ed interazione elettrostatica

Soluzioni del problema: principali implementazioni

  • Soluzione delle equazioni Hartree-Fock nelle molecole. Vincoli di simmetria.
  • Correlazione.
  • Interazione di configurazione.
  • Tecniche coupled-cluster: accenni
  • Introduzione al funzionale densità
  • Basi nucleo-centriche: GTO e STO. Potenziali di core.
  • Metodi semiempirici
  • Modelli per l'interazione della molecola con il solvente
  • Metodi per il calcolo in fase solida

Configurazione nucleare

  • Concetto di superficie di energia potenziale nell'approssimazione Born-Oppenheimer
  • Gradi di libertà, coordinate interne, matrice z ed altre descrizioni della configurazione nucleare.
  • Determinazione della struttura di minima energia e dello stato di transizione.

Sperimentazione

  • Introduzione al software di calcolo opensource: Orca, GAMESS-US, NWChem, Psi4, GPaw
  • Descrizione generale del formato di input.
  • Programmi di visualizzazione ed editing molecolare
  • Esempi di calcolo HF, DFT e CI di energie di formazione/dissociazione, curve di dissociazione, spettro vibrazionale con correzioni anarmoniche, stati di transizione