Come detto in precedenza, MATLAB è l'acronimo di Matrix Laborarory, infatti questo ambiente di calcolo nasceva per facilitare la risoluzione di problemi di algebra matriciale.
Innumerevoli sono quindi le funzioni a disposizione per la creazione e la manipolazione delle matrici e per la soluzione di problemi algebrici.
Ricordiamo che: una matrice è un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati per righe e per colonne che assume il seguente aspetto:
Essa può essere rappresentata con una lettere maiuscola in grassetto o con una lettera minuscola fra parentesi tonde:
con:
1 £ i £ n (numero di righe
totali)
1 £ j £ m (numero di colonne
totali)
Di definisce ordine di una matrice il numero delle sue righe per le sue colonne:
(n x m) ordine della matrice
A seconda del numero di righe e di colonne la matrice si definisce:
se: (n = m) MATRICE QUADRATA
se: (n ¹ m) MATRICE RETTANGOLARE